“Qual è la cosa più difficile? Quella che ritieni la più facile: vedere con gli occhi quel che ti sta davanti agli occhi.”
Johann Wolfgang von Goethe
Wikipedia -> Goethe
“Qual è la cosa più difficile? Quella che ritieni la più facile: vedere con gli occhi quel che ti sta davanti agli occhi.”
Johann Wolfgang von Goethe
Wikipedia -> Goethe
“Ci sono, in realtà, due cose: sapere e credere di sapere. Sapere è scienza. Credere di sapere è ignoranza.”
Ippocrate di Coo
“VIVA MARGHERITA”
I valori, le passioni, l’eredità di una Grande Maestra
di Corrado Lamberti
Info e descrizione del libro ->
pag. 8 – … padre Giuseppe Piazzi, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, scoprì nel 1801 il primo e di gran lunga il maggiore degli asteroidi della Fascia Principale …: Cerere, il nuovo corpo celeste, così chiamato in onore alla dea romana delle messi, protettrice della Sicilia…
pag. 32 – Era la necessaria conseguenza del «dominio dell’intelletto sopra la materia inanimata».
…
… ne consegue che l’uomo è sconsolatamente solo nella Via Lattea, e forse anche in tutto l’Universo. Shklovskii sottolineava «l’immensa portata intellettuale e morale dell’umanità» di questa cnsapevolezza, che dovrebbe investirci di responsabilità, facendoci comprendere «l’inammissibilità di istituzioni sociali sorpassate, di guerre insensate, della distruzione suicida dell’ambiente».
«Se vuoi cambiare gli effetti, cambia le cause. La vita risponde. Sempre.»
Fai bei sogni, Massimo Gramellini
«La felicità non è figlia del mondo, ma del nostro modo di rapportarci a esso. Non dipende dalla ricchezza, dalla salute e neanche dall’affetto di unìaltra persona. Dipende solo da noi. Quindi tutti possiamo provarla».
Fai bei sogni, Massimo Gramellini
«Ce n’est rien de mourir. C’est affreux de ne pas vivre.»
E’ nulla il morire. Spaventoso è il non vivere.
Les Miserables, Victor Hugo
da Wikipedia:
Fai bei sogni è un romanzo autobiografico di Massimo Gramellini pubblicato nel 2012 per Longanesi. L’autore racconta il proprio percorso interiore per superare il dolore e il senso di abbandono dovuto alla morte della madre sopraggiunta quando lui aveva nove anni.
Il libro ha riscosso un grande successo di pubblico arrivando in vetta alle classifiche di vendita e rimanendo fra i primi 10 per più di 50 settimane.
Trama e Passi Sottolineati
Trama
Il romanzo inizia nel presente e si svolge come un lungo flashback che termina pochi capitoli prima della conclusione.
La mattina del 31 dicembre del 1969 Massimo, nove anni, dopo essersi svegliato, trova in corridoio il padre sconvolto e sorretto da due uomini. Lui viene mandato a trascorrere alcuni giorni dai vicini senza alcuna spiegazione. Qualche giorno dopo, un giovane sacerdote soprannominato Baloo e capo della sezione scout di Massimo si assume il difficile compito di spiegare al piccolo che la mamma non c’è più.
Il corpo della donna viene appoggiato nel salotto di casa per l’estremo saluto ma Massimo si rifiuta di vederla convinto che presto sarebbe tornata. Passa dal giornalismo sportivo alla politica e nel 1993 viene invitato a Sarajevo per seguire gli eventi bellici.