“Qual è la cosa più difficile? Quella che ritieni la più facile: vedere con gli occhi quel che ti sta davanti agli occhi.”
Johann Wolfgang von Goethe
Wikipedia -> Goethe
“Qual è la cosa più difficile? Quella che ritieni la più facile: vedere con gli occhi quel che ti sta davanti agli occhi.”
Johann Wolfgang von Goethe
Wikipedia -> Goethe
“Ci sono, in realtà, due cose: sapere e credere di sapere. Sapere è scienza. Credere di sapere è ignoranza.”
Ippocrate di Coo
«Se vuoi cambiare gli effetti, cambia le cause. La vita risponde. Sempre.»
Fai bei sogni, Massimo Gramellini
«La felicità non è figlia del mondo, ma del nostro modo di rapportarci a esso. Non dipende dalla ricchezza, dalla salute e neanche dall’affetto di unìaltra persona. Dipende solo da noi. Quindi tutti possiamo provarla».
Fai bei sogni, Massimo Gramellini
«Ce n’est rien de mourir. C’est affreux de ne pas vivre.»
E’ nulla il morire. Spaventoso è il non vivere.
Les Miserables, Victor Hugo
<< Iniziare un nuovo cammino ci spaventa, ma dopo ogni passo ci rendiamo conto di quanto fosse pericoloso rimanere fermi.>>
Roberto Benigni
da: https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Benigni
Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano.
Fra i numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, un premio Oscar come miglior attore per la sua interpretazione nel film La vita è bella. È stato l’unico interprete maschile italiano a ricevere l’Oscar come miglior attore protagonista, recitando nel ruolo da protagonista in un film in lingua straniera, dopo quello vinto da Anna Magnani nel 1956 e da Sophia Loren nel 1962. Fu inoltre candidato al Premio Nobel per la letteratura 2007 (principalmente per l’impegno profuso in favore della diffusione della Divina Commedia di Dante Alighieri).
Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più popolari e apprezzati in Italia e nel mondo. Le sue apparizioni televisive mettono in scena un carattere gioioso e irruente, facendo leva sulla sovversione del clima dei programmi di cui è ospite. Benigni si è impegnato come lettore, interprete a memoria e commentatore della Divina Commedia di Dante Alighieri, del “Canto degli Italiani”, della Costituzione della Repubblica Italiana e dei dieci comandamenti biblici, ricevendo consensi di pubblico e critica.
“Sire, è un’ipotesi di cui non ho bisogno”
Laplace a Napoleone
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pierre_Simon_Laplace
Pierre-Simon Laplace, marchese di Laplace (Beaumont-en-Auge, 23 marzo 1749 – Parigi, 5 marzo 1827), è stato un matematico, fisico, astronomo e nobile francese.